Benvenuti alla Scala dei Santi
EOLP - EuropeanOpenLearning Publisher
Scuola on line: Introduzione allo studio della Bibbia
Gli insegnamenti di Don Giovanni Boggio (Biblista)

mercoledì 19 aprile 2017
AVVISO: tutti i nuovi articoli di Don Giovanni Boggio sono pubblicati al nuovo indirizzo del Blog:
http://bibbiapadreboggio2.blogspot.it/
Tutti i precedenti articoli di Don Giovanni Boggio potranno sempre essere consultati in qualsiasi momento al vecchio indirizzo su questo sito:
http://bibbiascaladeisanti.blogspot.it/
venerdì 14 aprile 2017
QUESTA NON È UNA SEDIA

giovedì 6 aprile 2017
NUOVA ALLEANZA VS. ANTICA ALLEANZA?

giovedì 30 marzo 2017
IL CONVEGNO DELLA DISCORDIA
Il convegno di studi
organizzato dall’ABI a Venezia per il mese di settembre continua a richiamare
l’attenzione e le critiche del mondo ebraico. Il 22 marzo il quotidiano La Stampa ha pubblicato un lungo
articolo di Lisa Palmieri-Billig, rappresentante in Italia e presso la Santa
Sede
dell’AJC (American Jewish Committee),
nel quale si ripropongono le proteste dei rabbini italiani con altre
considerazioni sul tema del convegno. Molto spazio viene dato ai documenti
della Chiesa cattolica riguardanti i rapporti con l’Ebraismo a partire dal
Concilio Vaticano II. Le aperture auspicate dalle dichiarazioni ufficiali però
– secondo la giornalista – sarebbero spesso disattese nell’insegnamento dalla
catechesi ai bambini fino alle facoltà teologiche e nelle omelie, comprese
venerdì 17 marzo 2017
QUANTO PESANO LE PAROLE
Se l’ABI – Associazione Biblisti Italiani – voleva pubblicizzare il
convegno di studi sull’Antico Testamento che si svolgerà a Venezia il prossimo
settembre, si deve riconoscere che ci è riuscita. È bastato comunicare il
titolo del convegno per suscitare un coro di proteste da parte del mondo
ebraico italiano che si è sentito coinvolto e messo sotto accusa dal tema
proposto per lo studio e le
successive discussioni da parte dei biblisti che interverranno. Ma perché la semplice enunciazione di un argomento su cui si invitava a riflettere ha messo in subbuglio i nostri fratelli ebrei? La risposta è semplice e può sembrare anche banale. Il tema del convegno era stato presentato con parole non appropriate, o meglio, non opportune. Forse potevano anche essere giustificate con qualche riserva e sottigliezza interpretativa, ma l’impressione che suscitavano alla prima lettura era decisamente contraria alle intenzioni che mi auguro avessero gli organizzatori del convegno.
successive discussioni da parte dei biblisti che interverranno. Ma perché la semplice enunciazione di un argomento su cui si invitava a riflettere ha messo in subbuglio i nostri fratelli ebrei? La risposta è semplice e può sembrare anche banale. Il tema del convegno era stato presentato con parole non appropriate, o meglio, non opportune. Forse potevano anche essere giustificate con qualche riserva e sottigliezza interpretativa, ma l’impressione che suscitavano alla prima lettura era decisamente contraria alle intenzioni che mi auguro avessero gli organizzatori del convegno.
lunedì 27 febbraio 2017
PREGATE PER I VOSTRI PERSECUTORI (Matteo 5,44)
“È difficile… Ma dobbiamo imparare a farlo, perché si convertano”.
Lo ha riconosciuto papa
Francesco domenica 19 febbraio commentando il brano del vangelo di Matteo letto
durante la celebrazione della messa in una parrocchia della periferia di Roma.
Penso che tutti i sacerdoti nell’omelia abbiano evidenziato la stessa
difficoltà condivisa senza alcun dubbio da tutti i presenti e anche da chi è
rimasto a casa. Ma credo che la condivisione si limiti alla difficoltà del
perdono e non alla necessità di pregare per i nemici, cosa a cui non siamo
abituati.
Iscriviti a:
Post (Atom)