MenuPagine

Benvenuti alla Scala dei Santi

EOLP - EuropeanOpenLearning Publisher
Scuola on line: Introduzione allo studio della Bibbia

Gli insegnamenti di Don Giovanni Boggio (Biblista)

Gli insegnamenti di Don Giovanni Boggio (Biblista)

giovedì 30 luglio 2015

BIBBIA ED EXPO


LA BIBBIA E L’EXPO

 

Non ho visitato l’EXPO né ho intenzione di andarci. Ma ho letto i giornali, ho visto la TV e mi sono fatto un’idea di che cosa si tratta. Al di là delle facili critiche per le spese enormi che è costata e per la prevedibile inutilità sul piano pratico dei cambiamenti che dovrebbe portare, sono convinto che la manifestazione mondiale presenta più di un aspetto positivo. Ne ho avuto conferma leggendo la pagina del vangelo che la liturgia cattolica ha proposto per domenica 26 luglio.

È il racconto di un episodio molto noto, la moltiplicazione dei pani e dei pesci compiuta da Gesù (Giovanni 6,1-15). Non intendo spiegare quanto è avvenuto. Mi fermo solo su alcuni particolari che mi hanno fatto pensare a quanto sta avvenendo a Milano e alle aspettative di trasformazione nel modo di gestire le politiche riguardanti l’alimentazione.

Per prima cosa ho notato l’attenzione di Gesù al bisogno di cibo della gente che lo seguiva. Si dà per scontato che per avere il pane lo si debba comprare. Il problema evidenziato da Filippo è la mancanza di risorse economiche. L’apostolo doveva essere un esperto se era riuscito a fare un calcolo rapido della somma necessaria a soddisfare un minimo del fabbisogno. Forse i “duecento denari” erano la disponibilità della cassa del gruppo. L’osservazione lascia supporre che gli apostoli fossero pronti a rinunciare al loro capitale per dare da mangiare alla folla.

L’intervento di Andrea è sulla stessa linea. Ma questa volta coinvolge un ragazzo, presentato come l’unico previdente che si era procurato una scorta di viveri non da poco. Cinque pani e due pesci potevano bastare anche per più di un pasto, pur tenendo conto della fame di un ragazzino in pieno sviluppo.

È facile immaginare la sua reazione quando Andrea, a cui aveva confidato il suo segreto, non solo lo fa conoscere a tutti ma addirittura gli prende il tesoro su cui contava per consegnarlo a Gesù. Il Vangelo non lo dice, ma mi piace immaginare che i primi pani e pesci distribuiti dagli apostoli siano stati consegnati proprio al vero eroe. I duecento denari erano rimasti in cassa, l’unico che aveva pagato di tasca propria era lui, l’anonimo e involontario collaboratore.

Ultima sorpresa: la raccolta dei rifiuti. La scena è ambientata in aperta campagna. Nessuno si sentirebbe in colpa per aver lasciato sul prato un pezzo di pane dopo averne mangiato a sazietà. Tanto più che si trattava di un prodotto biodegradabile che sarebbe tornato alla terra da cui proveniva.

Invece per Gesù nulla deve essere sprecato. Il racconto non dice che fine abbiano fatto i dodici canestri pieni degli avanzi raccolti. Notiamo che si parla di “canestri”, termine che indica un contenitore domestico destinato a conservare anche derrate alimentari. Noi invece gli avanzi li buttiamo nei “cassonetti”, termine collegato all’idea di un recipiente per cose inutili.

Per Gesù il cibo è un dono e deve essere rispettato per il suo valore intrinseco e per rispetto a chi lo ha donato. L’invito a comprare il pane presuppone una società basata su una struttura economica nella quale il lavoro viene retribuito con denaro. La situazione descritta nel brano di vangelo presenta un caso eccezionale, un’emergenza a cui far fronte superando l’egoismo individualista per lasciar posto alla condivisione e alla solidarietà.

Non viene proposto un “manifesto” per regolare la vita normale. Paolo avrà il coraggio di dirlo apertamente con tono provocatorio: “chi non vuole lavorare, neppure mangi” (2 Tessalonicesi 3,10) denunciando il comportamento di alcuni che “vivono una vita disordinata, senza fare nulla e sempre in agitazione” (3,11). Sono individui senza dignità, parassiti fastidiosi, sanguisughe insaziabili.

Trasformare l’emergenza in condizione di vita permanente era una trappola invitante e suggestiva, anche a quei tempi. E i destinatari della moltiplicazione miracolosa dei pani e dei pesci, ci sono cascati: vogliono costringere Gesù a diventare loro re. È questo il risvolto politico che conclude il racconto. Chi ha dimostrato la capacità di risolvere i problemi dell’alimentazione è certamente in grado di governare il popolo che in cambio gli assicurerà il suo consenso. Era il ragionamento “politicamente corretto” fatto da quei cinquemila fortunati.

Gesù taglia corto, non lascia spazio ad equivoci. Il racconto era iniziato con Gesù che saliva sulla montagna attorniato dagli apostoli e dalla folla, e si conclude con Gesù che sale ancora sulla montagna. Ma questa volta è “tutto solo”.

 

E l’EXPO?

Gli organizzatori non hanno certamente pensato a questa pagina di vangelo quando hanno scelto il tema della manifestazione. Però è innegabile che ci sia una convergenza di interessi e di contenuti tra queste due realtà.

Mi pare evidente prima di tutto l’attenzione al problema dell’alimentazione, a livello mondiale per l’EXPO, in ambito limitato per l’episodio evangelico. È una sensibilità che sta crescendo e che non era presente nel passato. Penso che questa consapevolezza sia anche frutto di un influsso della cultura ebraico-cristiana, che dipenda in qualche misura da quelle “radici” che non sono state accettate ufficialmente ma che, nonostante tutto, continuano a portare i loro frutti benefici.

In secondo luogo trovo una consonanza profonda nel tema della solidarietà nell’affrontare il problema e nell’impegno concreto per risolverlo. La facilità delle comunicazioni di notizie e degli scambi di merci rendono oggi possibili interventi di aiuto una volta impensabili. La condivisione dei beni sta diventando sempre più anche un vantaggio economico senza perdere la sua dimensione umanitaria altruistica.

Il riutilizzo degli avanzi alimentari sta entrando sempre di più nella coscienza comune e si collega con il rispetto dell’ambiente naturale. “Evitare gli sprechi” non è solo uno slogan demagogico per denunciare lo sperpero di beni materiali ostentato dai ricchi, ma sta diventando una convinzione condivisa sempre più ampiamente. Si tratta della stessa sopravvivenza dell’umanità e non di uno spauracchio per contrastare il benessere di pochi privilegiati.

Ho l’impressione che tutti questi aspetti siano presenti nelle intenzioni dichiarate da chi ha organizzato la kermesse mondiale in corso. Mi pare anche di riscontrare un parallelismo con la pagina evangelica e una condivisione di valori a livello di dichiarazioni ufficiali. Che poi queste affermazioni programmatiche abbiano un seguito effettivo nella pratica si potrà vedere solo nei prossimi anni. Da quello che si può intuire oggi, penso che sia lecito dubitare della limpidezza delle intenzioni e del disinteresse di chi ha investito nell’EXPO una barca di soldi. Lo ha fatto senza sperare in un rientro economico oltre che di immagine?

Soprattutto mi pare difficile pensare che ci sia qualcuno tra gli espositori disposto ad imitare Gesù che si sottrae al successo assicurato per rimanere solo, contento di aver fatto del bene senza sperare di averne un vantaggio personale.

Ma con Gesù siamo su un altro piano. E sono contento di tenermi il mio Vangelo che dimostra la sua freschezza e la sua attualità sconvolgente anche su un tema che può sembrare tanto lontano da quella spiritualità disincarnata che gli è stata attribuita.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.